Conservatore non è colui che celebra il passato e sogna di farlo rivivere; questi è un infelice nostalgico senza futuro. Conservatore è colui che rifugge dai cambiamenti radicali e per lo più improvvisati e non studiati, dagli estremismi e fanatismi, dal populismo demagogico, dagli idoli delle folle (spesso inconsistenti e passeggeri).
Le sue regole sono: 1) la moderazione è il segreto del bene vivere ed operare; 2) novità non significa necessariamente miglioramento, specie se improvvisata e non attentamente studiata, valutata e organizzata; 3) impegno per il bene comune.
Stiamo vivendo un periodo di continua improvvisazione con esito disastroso, in politica, nella finanza, persino nella scienza. Il risultato è sotto i nostri occhi: eventi climatici estremi, recessione economica, povertà crescente, epidemie, guerre, massiccia immigrazione clandestina, ecc.
Alla base ci sono gli istinti incontrollati degli esseri umani non adeguatamente regolati. Conservatore è chi vuole un governo moderato, pragmatico, senza avventurismi, che sappia lavorare per il bene comune e abbia la forza di resistere agli interessi di pochi quando nuocciono a tutti gli altri. In Italia non esiste un Partito Conservatore, che si è esaurito con il governo di Cavour e di Sella. Oggi alcuni sentono questa mancanza e invocano un non ben definito partito di Centro o dei Moderati, di cui peraltro non sono in grado di definire scopi, confini, regole. Si usano continuamente slogan e concetti vaghi come democrazia, libertà, progresso, che come abbiamo visto per oltre mezzo secolo non sono in grado di tradursi in vantaggi concreti per i popoli È ora di capire a fondo come questi concetti debbano essere applicati e attuati per migliorare la condizione umana senza astrattismi e confusione.
Abbiamo bisogno di ricostruire un Partito Italiano dei Conservatori e di portarlo al governo del Paese allo scopo di salvarlo dal degrado morale, sociale ed economico in cui è precipitato.