Onestà
Oltre ad una condotta ineccepibile dal punto di vista etico i soci si impegnano ad una aperta comunicazione con gli altri soci, inclusa la trasparenza circa gli scopi, le decisioni, gli errori e le incertezze.
Disciplina
Se lo desiderano, gli associati si assumono ruoli all’interno del Movimento, e con essi le responsabilità, anche quando sono scomodi. Essi si impegnano a migliorare continuamente anche quando ciò comporta sacrifici.
Creatività
I soci affrontano i problemi nuovi o emergenti di buon grado, in quanto vedono in questi nuove possibilità di miglioramento per la comunità e per se stessi, per imparare e migliorare. I soci si pongono nei confronti dei problemi in modo costruttivo e guardano alla realtà con ottimismo, rinunciando a comportamenti negativi.
Umiltà
Le differenze di livello sociale tra i soci sono reali, ma non per questo un socio deve ritenersi superiore ad altre persone. Tutti i soci devono collaborare tra loro e perdonare gli errori umani che ognuno di essi potrà commettere.
Curiosità
E’ necessario prendere spunti dalla vita reale, inclusa l’esperienza quotidiana vissuta in IES ed utilizzarla per migliorare continuamente.
Girolamo Sirchia
Milano, 13 febbraio 2013